
In un mondo sempre più portato a rendere ogni cosa di dimensioni microscopiche il finger food trova il suo perfetto posizionamento soprattutto se consideriamo la crescente tendenza per un’ alimentazione sempre più healthy e a base di prodotti genuini quindi l’idea di andare ad una cerimonia e mangiare qualcosa di dimensioni molto piccole dovrebbe ridurre i sensi di colpa e non mettere a rischio la linea e la forma che cerchiamo di mantenere durante l’anno.
Perciò il finger food ha avuto un grande sviluppo negli ultimi anni e si è ampliato su qualsiasi tipo di alimento, questa tendenza è stata sicuramente aiutata nel suo sviluppo dall’essersi inserita sulla scia della notorietà del sushi, che negli ultimi otto anni ha avuto grande approvazioni in tutta Europa diventando praticamente un must ad oggi.
Ufficialmente per finger food intendiamo tutte quelle pietanze che possono essere mangiate solo con l’ausilio delle mani e che abbiano dimensioni naturalmente ridotte, anche una pizza viene mangiata con le mani ma non penso sia il caso di definirla finger food, e proprio perciò molte novità in materia dell’ultimo periodo hanno come base il tentativo di ridurre al minimo tutto ciò che si può mangiare dai mini panini con hamburger alle mini piadine passando per tortillas grandi quanto una bruschetta.
Il finger food non è un alimento da tutti i giorni, non possiamo sicuramente pranzare con mini porzioni né tanto meno cenare in famiglia ma sicuramente questa tendenza ha riscosso grande successo in due occasioni d’uso: cerimonie e aperitivo.

Tutti i catering di oggi devono dare la possibilità ai clienti di avere la loro cerimonia a base di porzioni di qualsiasi tipo di cibo di dimensioni microscopiche, non averlo rappresenta un punto a sfavore e allo stesso tempo un vantaggio per i concorrenti più preparati da questo punto di vista.
Data l’enorme crescita di questa tendenza proprio ultimamente, a settembre, è stato inaugurato il Finger Food Festival che ha dato la possibilità a molti appassionati di degustare cibi di dimensioni minime ma da sapori immensi tenendo anche in considerazione che al festival vi erano specialità da tutto il mondo e quindi non solo circoscritte al nostro territorio italiano.
Il finger food inoltre permette di assaggiare tante cose senza dover esagerare e quindi riesce a soddisfare anche le esigenze di chi è spesso indeciso su cosa mangiare e su quanto un abuso di troppo possa minare la sua dieta.
Il trend è sicuramente in crescita a lo sarà ancora per un po’ considerando le ultime tendenze in tema di alimentazione.
Scrivi commento